Master in allergia ai farmaci Formazione continua

Partecipate al Master in Allergia ai farmaci. Il Master in Allergia ai Farmaci dell’Università dell’Andalusia mira a specializzare gli operatori sanitari nella sottospecialità dell’allergia ai farmaci. Gli studenti acquisiranno la conoscenza dei meccanismi coinvolti nell’allergia ai farmaci, dei suoi tipi e delle capacità di gestione.

  • Acquisizione di conoscenze sui tipi di allergia ai farmaci e sulle loro caratteristiche differenziali.
  • Acquisizione di conoscenze sulla fisiopatologia delle reazioni allergiche ai prodotti farmaceutici.
  • Acquisizione di competenze per la corretta identificazione e diagnosi delle allergie ai farmaci.
  • Acquisizione di competenze per la gestione appropriata dell’allergia ai farmaci nella pratica clinica.

Il programma del Master in Allergia ai farmaci è il seguente:

DESCRIZIONE DEL CURRICULUM

a. NUMERO DI CREDITI ECTS

Obbligatorio: 60 (compreso l’elaborato finale)

Facoltativo: 0

Documento finale: 12

Stage esterni

Curricolare: 0

Extracurricolare: 0

b. STRUTTURA DI STUDIO (distribuzione del curriculum in crediti ECTS, per modulo e per anno)

soggetti/soggetti)

Modulo e

Coordinatore

Soggetti

Soggetti che

trucco

Nº de ECTS

faccia a faccia

Nº de ECTS

virtuale

GENERALITÀ E MECCANISMI COINVOLTI NELLE REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI: IMMUNOLOGICI, NON IMMUNOLOGICI E GENETICI.

(9 crediti ECTS)

SOGGETTO. – CONCETTI GENERALI ED EPIDEMIOLOGIA DELLE REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI

TEMA 1: Definizione e classificazione delle reazioni allergiche ai farmaci.

0

1

José Luis de la Fuente

Madero

TEMA: Epidemiologia delle reazioni allergiche ai farmaci.

0

1

TEMA 3: Fattori di rischio per le reazioni allergiche ai farmaci.

0

1

SOGGETTO 2.-

TEMA 4: Meccanismi

0

2

FISIOPATOLOGIA DI

reazioni generali

REAZIONI ALLERGICHE A

mediata dalle IgE. Teoria della

FARMACI.

hapten.

TEMA 5: Meccanismi generali delle reazioni

mediata dalle cellule T.

0

1

TEMA 6: Meccanismi generali nelle reazioni a mediazione meccanica

non immunologico.

0

1

ARGOMENTO 3.- BASI GENETICHE DELLE REAZIONI AI FARMACI.

TEMA 7: Farmacogenomica (I): basi genetiche delle reazioni allergiche ai farmaci.

0

1

TEMA 8: Farmacogenomica (II): basi genetiche delle reazioni ai farmaci mediate da meccanismi non immunologici.

0

1

MODULO 2:

MATERIA 1.

TEMA 1: Manifestazioni

0

2

MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI.

MANIFESTAZIONI

REAZIONI CLINICHE MEDIATE DA MECCANISMI IMMUNOMEDIATI.

reazioni cliniche

immediato.

(5 crediti ECTS)

María José Torres Jaén

TEMA 2: Manifestazioni cliniche delle reazioni non immediate.

0

1

TEMA 3: Manifestazioni cliniche di reazioni cutanee gravi.

0

1

SOGGETTO 2.-

TEMA 4: Manifestazioni

0

1

MANIFESTAZIONI

reazioni cliniche

CLINICHE DEL

mediato da meccanismi

REAZIONI MEDIATE

non immunologico.

DA MECCANISMI DIVERSI DA

IMMUNOLOGICO.

MODULO 3: BASI GENERALI DELLA DIAGNOSI DELLE REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI.

(5 crediti ECTS) Juan José Sánchez Luque

SOGGETTO 1.- APPROCCIO DIAGNOSTICO INIZIALE ALLE REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI.

TEMA 1: Anamnesi medica.

0

1

TEMA 2: Test cutanei.

0

2

SOGGETTO 2.- TEST DIAGNOSTICI COMPLESSI NELLE REAZIONI ALLERGICHE AI FARMACI.

TEMA 3: Metodi in vitro.

0

1

TEMA 4: Test di somministrazione controllata.

0

1

MODULO 4:

SOGGETTO 1.- ASPETTI

ARGOMENTO 1: Antibiotici

2

ASPETTI SPECIFICI DEL

REAZIONI

SPECIFICO PER IL

REAZIONI ALLERGICHE AGLI ANTIBIOTICI.

Betalattami.

ALLERGICO A

FARMACI.

(12 crediti ECTS)

María José Torres Jaén

TEMA 2: Antibiotici

chinoloni.

0

1

TEMA 3: Altri antibiotici

0

1

MATERIA 2.- ASPETTI

TEMA 4: Antinfiammatori

0

2

SPECIFICO PER IL

non steroidei.

REAZIONI ALLERGICHE A

I FARMACI NON

ANTIBIOTICI.

TEMA 5: Farmaci

perianestesia.

0

1

TEMA 6: Mezzi di

contrasto radiologico.

0

1

TEMA 7: Chemioterapia.

0

2

TEMA 8: Trattamenti

biologico.

0

1

TEMA 9: Altri farmaci.

0

1

MODULO 5:

SOGGETTO 1.- EVITARE

TEMA 1: Evitamento basato su

0

2

TRATTAMENTO E GESTIONE DI

BASATO SULL’ESISTENZA

DI ALTERNATIVE.

reattività incrociata.

REAZIONI

ALLERGICO A

FARMACI.

(6 crediti ECTS)

Juan José Sánchez Luque

SOGGETTO 2. – DESENSIBILIZZAZIONE SISTEMATICA.

TEMA 2: Desensibilizzazione nelle reazioni immediate.

0

2

TEMA 3: Desensibilizzazione nelle reazioni non immediate e non specifiche mediate da meccanismi.

0

1

TEMA 4: Farmacogenomica (III): basi genetiche del trattamento farmacologico

personalizzato.

0

1

MODULO 6:

SOGGETTO 1.- GESTIONE DI

TEMA 1: Allergia ai farmaci

0

1

RICERCA, INNOVAZIONE E ASPETTI INNOVATIVI

REAZIONI AVVERSE

AI PRODOTTI FARMACEUTICI IN DIVERSE AREE.

nell’infanzia.

SPECIALE

REAZIONI

ALLERGICO A

FARMACI.

(11 creditis ECTS)

José Luis de la Fuente

Madero

TEMA 2: Allergia ai farmaci nel reparto di emergenza.

0

1

TEMA 3: L’allergia ai farmaci nelle cure primarie.

0

1

TEMA 4: Allergia ai farmaci nell’assistenza privata.

0

1

TEMA 5: Aspetti medico-legali nell’approccio all’allergia ai farmaci.

0

2

TEMA 6: Aspetti etici e deontologici nell’approccio all’allergia ai farmaci.

0

1

SOGGETTO 2.-

TEMA 7: Ricerca

0

1

RICERCA,

di base, clinico e traslazionale

COMUNICAZIONE E

nell’allergia ai farmaci.

INSEGNAMENTO.

TEMA 8: Diffusione e comunicazione nell’allergia ai farmaci.

0

2

TEMA 9: Formazione, sviluppo delle capacità e accreditamento

nell’allergia ai farmaci.

0

1

  • Abilitazione universitaria all’esercizio della professione medica (laurea o master)
  • Laurea specialistica in Allergologia nel caso della Spagna o equivalente in altri Paesi.

Questo master vi preparerà per la specialità o la sottospecialità del Master in Allergia ai farmaci. Apprenderete le competenze pratiche e teoriche che vi permetteranno di diventare professionisti della salute specializzati in allergie ai farmaci.

Ulteriori informazioni

L’allergia ai farmaci è una formazione specializzata, rivolta a medici di famiglia, internisti e allergologi che hanno contatti frequenti con i pazienti. Si tratta di una formazione complessa, poiché l’allergia agli alimenti e ai farmaci è una patologia che richiede un approccio globale da una prospettiva multidisciplinare.

Un approccio proattivo alla diagnosi delle allergie ha un impatto notevole sul sistema sanitario e dovrebbe essere una strategia nei programmi di ottimizzazione dell’uso degli antimicrobici. Se volete formarvi in questo settore, vi consigliamo di frequentare il Master in Allergia ai Farmaci Formazione Permanente.

Se volete ottenere il Master di Formazione Continua in Allergia ai Farmaci potete contattarci attraverso il nostro CRM.

Master in allergia ai farmaci
CARATTERISTICHE
Tipo di titolo

Laurea propria

Area di conoscenza

Scienze della salute

Modalità

Virtuale

Lingua

Spagnolo

ECTS

60 ECTS

Campus

Tecnológica (Málaga)